Nei giorni scorsi a Parabiago, nel Milanese, la Polizia locale ha sanzionato due cittadini all’interno di una sala giochi: non rispettavano la distanza di un metro l’uno dall’altro. Per entrambi una multa da 206 euro
14 MARZO 2020
PARABIAGO (MILANO) – Prime multe in violazione del decreto per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, firmato domenica 8 marzo dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, poi ulteriormente inasprito nei giorni successivi.
Febbre del gioco
Ma le misure straordinarie non hanno fermato due cittadini, che nonostante gli inviti a stare a casa, si sono recati in una sala giochi di Parabiago, mettendosi a giocare uno vicino all’altro. Una doppia violazione, dunque: alle norme e al buon senso.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Vigili inflessibili
Ma la Polizia locale di Parabiago, da diversi giorni, sta pattugliando il territorio senza trascurare nulla. E i due parabiaghesi sono incappati proprio in un controllo dei vigili, che li hanno sorpresi in flagranza.
Multa da 206 euro
Per questo motivo, in applicazione delle nuove misure, gli agenti hanno comminato ai giocatori incalliti una sanzione di 206 euro per ciascuno. Il caso, tuttavia, è anomalo. E’ la prima volta che le Forze dell’ordine si trovano a contestare un reato del genere.
Parlano gli agenti
A chiarire la vicenda, interpellati da Libera Stampa l’Altomilanese, ci pensano gli stessi agenti di Polizia locale: “Non esiste un reato specifico che sanzioni la mancata distanza tra un soggetto e l’altro. Possiamo sanzionare un fatto di natura penale per la violazione dell’articolo 650, nel caso in cui non viene osservato un ordine dell’autorità”.
Questione chiusa
Non ci saranno comunque altre multe simili, almeno fino al prossimo 3 aprile: le sale giochi, in quanto luoghi d’assembramento secondo il nuovo provvedimento blinda-Italia, dovranno restare chiuse.
APPROFONDIMENTI
- Coronavirus, apertura anticipata del Pronto soccorso di Magenta
- Coronavirus, le aziende donano 250.000 euro a Fondazione Ospedali
- Coronavirus, il nuovo decreto dell’8 marzo 2020 (testo integrale)
- Coronavirus, va a trovare la fidanzata: multato e denunciato
- Cornavirus, multe e arresti per chi sgarra
- Coronavirus, la lettera del rettore dell’Università Statale di Milano
- Coronavirus, decreto governativo 4 marzo 2020 (testo integrale)
- Coronavirus, 3 casi tra Villa Cortese e Busto Garolfo
- Coronavirus, primo caso a Corbetta
- Coronavirus, primo caso a Canegrate
- Coronavirus, primo caso a Rho
- Coronavirus, primi casi ad Arluno e Vittuone
- Coronavirus, primo caso a Boffalora
- Coronavirus, primo caso a Dairago
- Coronavirus, primo caso a Castano Primo
- Coronavirus, primo caso a Santo Stefano Ticino
- Coronavirus, 3 casi ad Abbiategrasso: parla il sindaco
- Coronavirus, contagio nella casa di riposo di Legnano
- Coronavirus, l’esempio di Arconate: operazione scuole sicure
- Coronavirus, positivo anche l’assessore regionale Mattinzoli
- Coronavirus, il governatore Attilio Fontana in quarantena
- Coronavirus, la truffa delle mascherine finte
- Coronavirus, aziani bloccati ad Alassio: sono chiusi in hotel
- Coronavirus, l’ordinanza che chiude scuole e luoghi di aggregazione
- Coronavirus, l’assalto ai supermarket: scatta la psicosi
- Coronavirus, il VIDEO dei controlli all’aeroporto di Malpensa