Marco Ballarini, primo cittadino di Corbetta, nel Milanese, ha ricevuto pesanti minacce dopo aver risposto al video, diventato virale, di un imprenditore di Casorezzo, multato all’Esselunga perché faceva la spesa lontano dal suo comune di residenza

6 APRILE 2020

di Francesca Ceriani

CORBETTA (MILANO) – Il sindaco di Corbetta (nel Milanese), Marco Ballarini, ha ricevuto pesanti minacce dopo aver risposto al video virale di un imprenditore multato all’Esselunga cittadina.

La storia

La vicenda dell’imprenditore Pasquale Sirianni è ormai nota: l’uomo, residente a Casorezzo, ha sostenuto di essersi fermato venerdì 27 marzo mentre tornava a casa dal lavoro (la sua ditta si trova a Pero) all’Esselunga di Corbetta per fare la spesa, allungando di fatto la strada. Il Decreto del Governo per limitare il contagio da Coronavirus, però, vieta di fare la spesa fuori dal proprio comune di residenza. Per questo motivo Sirianni, incappando in un controllo della Polizia locale di Corbetta, viene sanzionato: 290 euro di multa. Ma l’imprenditore non ci sta e decide di caricare un video su Facebook, mettendo anche in campo la sua delicata situazione familiare (una figlia disabile e la moglie malata di cancro). Il filmato diventa nazionale e viene ripreso anche dal noto programma di Mediaset, Le Iene. Il sindaco Ballarini non si scompone e risponde con un altro video: “Da Pero a Casorezzo ci sono centinaia di supermercati”.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Le minacce

Una vicenda che ha avuto dei risvolti anche nei giorni successivi, fino a sfociare in pesanti minacce rivolte al primo cittadino corbettese e alla sua famiglia da parte di utenti del web che hanno seguito la vicenda. A spiegare quanto avvenuto è proprio Ballarini, nel consueto video quotidiano trasmesso in diretta Facebook lunedì 6 aprile. “Non perdo facilmente le staffe e non mi lascio intimorire – spiega – Ma ci sono situazioni che vanno condannate senza se e senza ma. Ricevo spesso, come altri miei colleghi, qualche commento spiacevole. Ma ora stiamo esagerando”.

I commenti

“Vi leggo – ha continuato il sindaco nel video – alcuni commenti dopo aver comminato una multa a una persona che non aveva rispetto il decreto del Governo. Per una multa presa questo signore ha fatto un video, giocando sulle emozioni dei cittadini, e questo ha generato una serie di reazioni di haters, con offese e minacce. “Sei un uomo di merda”, “Sei un sindaco ignorante che non vali niente”, “Spero che i tuoi figli muoiano con qualche malattia rara e che te la passino“. Sono solo alcuni dei commenti, quelli letti dal sindaco, ricevuti nei giorni scorsi da lui, dalla sua famiglia e dai dipendenti comunali. “Ringrazio chi, per uno squallido quarto d’ora di celebrità prima di tornare nel suo consueto oblio, pur di non ammettere di aver sbagliato, ha indossato i panni della persona sfortunata aizzando contro di me una claque di rancorosi che non aspettavano altro di trovare qualcuno da incolpare per questa quarantena”.

“Io non ho paura”

“Ma io non ho paura – conclude il primo cittadino – Queste intimidazioni schifose mi spingono ad andare avanti per tutelare la salute dei miei cittadini e della mia città. Per me la legge è legge, non esistono cittadini di serie A o serie B. Io vado avanti perché questo fango lanciato con odio verso di me e verso il Comune di Corbetta fa capire che stiamo lavorando bene, che a qualcuno dà fastidio che qui si facciano seguire le regole. Sono molto amareggiato per questa situazione. Dico a questi leoni da tastiera che non finisce qua, che ci vedremo presto“.