La Guardia di finanza, nella giornata di oggi, ha sequestrato a Milano e in tutta la provincia centinaia di mascherine non a norma e di prodotti per l’igiene di dubbia provenienza: sono prodotti inefficaci contro il Coronavirus
26 FEBBRAIO 2020
MILANO – Quando c’è un’emergenza sanitaria, gli sciacalli ne approfittano. Per questo la Guardia di finanza è quotidianamente impegnata a effettuare numerosi controlli sul commercio dei prodotti per prevenire il contagio da Coronavirus. Nella sola giornata odierna, a Milano e provincia, sono stati sequestrati più di 500 pezzi illegali tra mascherine e prodotti per l’igiene, quelli che sono in pratica terminati nei normali supermarket.
Gli sciacalli
Venditori abusivi, sia italiani sia immigrati irregolari, sono stati smascherati dalle Fiamme gialle e centinaia di mascherine protettive sono state ritirate dal mercato. Inoltre, sono in corso verifiche su spray igienizzanti venduti nei mercati rionali, spesso a prezzi spropositati, approfittando del fatto che gli stessi prodotti non si trovano più nei supermercati dopo l’assalto dei giorni scorsi.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Stazioni ferroviarie
Tre distinti interventi della Finanza ha riguardato le stazioni ferroviarie di Milano (Centrale e Lambrate) e la Metro di Gioia. Qui sono state rinvenute moltissime mascherine prive del marchio CE. Questi articoli, contro il Coronavirus, sono del tutto inefficace, anche se vengono spacciate per originali e molti cittadini le acquistano.
Controlli serrati
I Finanzieri proseguiranno costantemente i servizi di controllo per tutto il periodo dell’emergenza a tutela dell’economia e della salute dei cittadini, “contrastando le condotte illegali – si legge nella nota ufficiale della Gdf di Milano – di coloro che intendono approfittare del particolare stato emotivo della popolazione, nonché della difficoltà a reperire sul mercato i generi più richiesti.
APPROFONDIMENTI
- Coronavirus, aziani bloccati ad Alessio: sono chiusi in hotel
- Coronavirus, l’ordinanza che chiude scuole e luoghi di aggregazione
- Coronavirus, l’assalto ai supermarket: scatta la psicosi
- Coronavirus, il VIDEO dei controlli all’aeroporto di Malpensa