Scritte e disegni sui muri della storica dimora di Magenta, oggi sede dell’associazione Totem – La tribù delle arti.
28 DICEMBRE 2019
MAGENTA (MILANO) – Vandali in azione tra il 26 e il 27 dicembre: imbrattata Villa Naj-Oleari, storica dimora magentina dal 2013 sede di un’importante associazione, Totem – La tribù delle arti.
La denuncia
A denunciare quanto accaduto è stata proprio l’associazione culturale, con un lungo post pubblicato sulla propria pagina Facebook, dal titolo Lettera a un artista mai nato: “Tanti auguri a tutti, ma soprattutto tanti auguri a TE.
Sì, dico a te, ragazzo triste che non hai niente di meglio da fare che imbrattare i miei muri con la tua acerba arte. Dico a TE, ragazzo sfortunato per non aver avuto nessuno accanto ad insegnarti le basi dell’educazione, del senso civico e del bene comune. A te, ragazzo insoddisfatto, che sei sempre incazzato col mondo perché “mai una gioia”, “la gente fa schifo”, “sta vita è ‘na merda” e non fai mai niente per migliorarla, per migliorarti. A TE, studente mediocre che nei giorni di scuola arrivi troppo presto e attendi il suono della campanella sotto il mio loggione e potresti sfruttare quel tempo per ripassare e aprire la tua mente refrattaria alla conoscenza, invece di deturpare le mie pareti. A TE, ragazzo mio, i miei auguri più calorosi e sinceri, che questo nuovo anno porti nella tua annoiata vita qualcuno da amare e che ti ami, che ti renda felice, soddisfatto e desideroso di rendere più bello il luogo in cui abiti, e quello in cui abitano gli Altri. Con infinito sdegno, tua Villa Naj Oleari”.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
La solidarietà dell’assessore
Sdegno anche da parte dell’assessore Luca Aloi, detentore delle deleghe allo Sport e alle Politiche giovanili: ” Uno schifo e una mancanza di rispetto vergognosa. Purtroppo il ragazzo sfortunato si è dedicato anche ad altri muri magentini deliziandoci con la sua virile idiozia. A Voi che tenete la nostra Villa come un gioiello raro, la mia solidarietà, fa male anche a me vedere certe schifate”.
La storia della Villa
Villa Naj-Oleari venne costruita all’inizio del Novecento come abitazione per la famiglia Naj-Oleari, proprietaria dell’omonimo stabilimento tessile che aveva sede a Magenta, nei pressi della villa stessa. Il complesso residenziale, secondo lo schema primo novecentesco, era una struttura a villino di forme classiche neorinascimentali, in pietra, affrescato al suo interno ed immerso in un grande parco. Donata al comune di Magenta, la villa è stata sede della biblioteca comunale (fonte: Navigli Lombardi).
Totem – La tribù delle arti
Totem – La tribù delle arti è un’associazione Culturale che nasce a Magenta nel 1998 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura artistica nel territorio. L’attività si connota sia in senso formativo, sia in senso ricreativo. L’aspetto formativo è espresso nell’avvio di corsi e laboratori, amatoriali e professionali, di musica, teatro, poesia, scrittura, cinema, arte e comunicazione. L’aspetto ricreativo si impianta sul terreno della formazione e prende forma in incontri, dibattiti, eventi, mostre, concerti. Nel 2000 fonda l’Orchestra sinfonica Città di Magenta e nel 2003 fonda il Coro Civico. Dal 2004 al 2013 all’Associazione è stata affidata la Direzione artistica del Teatro Lirico. Dal 2014 Totem ha la Direzione artistica della stagione musicale.