I casi di positività nel territorio dell’Altomilanese sono in costante aumento: la mappa del contagio e i numeri Comune per Comune
ALTOMILANESE – Come in tutta Italia, anche nel territorio dell’Altomilanese i numeri sui contagi sono in costante aumento. Complice anche la variante Omicron, ormai diffusissima sul territorio nazionale, il numero di positivi, nelle ultime settimane, è cresciuto in maniera esponenziale. Facendo un confronto con lo stesso periodo dello scorso anno, i numeri sui contagi sono di gran lunga maggiori oggi. Bisogna però sottolineare che chi risulta positivo ed è vaccinato non sviluppa gravi sintomi e raramente finisce in ricoverato in ospedale.
I numeri dagli ospedali
Negli ospedali del territorio i pazienti ricoverati a causa delle complicanze legate al Coronavirus sono quasi 140. A inizio gennaio, al ‘Fornaroli’ di Magenta, dove ha riaperto un reparto Covid, se ne contano 28. 28 erano invece i pazienti all’ospedale di Abbiategrasso, mentre circa 80 i ricoverati al nosocomio di Legnano (oltre ai 9 in Terapia intensiva). Negli ultimi giorni, però, il numero di ricoverati è aumentato. “I pazienti in Terapia intensiva – chiarisce il primario di Medicina dell’ospedale di Magenta, Nicola Mumoli – sono tutti non vaccinati. Allo stesso modo, l’80% dei ricoverati nei normali reparti Covid sono no-vax. Gli altri pazienti sono persone che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino più di 5 mesi fa ed erano in attesa della dose booster oppure sono pazienti che hanno patologie pregresse. E’ quindi importante – conclude Mumoli – anticipare la somministrazione della terza dose, riducendo i mesi di attesa rispetto alla seconda”.
Lombardia in zona gialla
Con i dati in crescita (anche negli ospedali) e il caos tamponi (che non consente un tracciamento adeguato e reale della situazione), la Lombardia dal 3 gennaio è entrata in zona gialla. Per i cittadini non cambia nulla, perché attualmente la mascherina è obbligatoria all’aperto anche in zona bianca.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
La mappa del contagio nei nostri Comuni
Ecco la mappa del contagio nei nostri Comuni, con i dati paese per paese.
In totale si contano oltre 16.500 positivi (ultimi aggiornamenti: 7 gennaio 2022)
LEGNANO 1.442 positivi (1.350 persone in isolamento: dato del 2 gennaio)
ABBIATEGRASSO 1.050 positivi
ARCONATE 280 positivi (in isolamento anche il parroco)
ARLUNO 498 positivi
BAREGGIO 794 positivi
BERNATE TICINO 87 positivi
BOFFALORA 158 positivi
BUSCATE 123 positivi
BUSTO GAROLFO 537 positivi
CANEGRATE 442 positivi
CASOREZZO 327 positivi
CASSINETTA DI LUGAGNANO 106 positivi
CASTANO PRIMO 391 positivi (anche il sindaco, Giuseppe Pignatiello, è positivo)
CORBETTA 845 positivi
CORNAREDO 761 positivi (dato del 3 gennaio)
CUGGIONO 245 positivi (dato del 3 gennaio)
DAIRAGO 337 positivi
INVERUNO 329 positivi (si registra un nuovo decesso, due ricoverati)
MAGENTA 761 positivi
MAGNAGO 90 positivi (dato del 29 dicembre)
MARCALLO CON CASONE 84 positivi (dato del 27 dicembre)
MESERO 162 positivi
NOSATE 16 positivi
OSSONA 240 positivi
PARABIAGO 496 positivi (dato del 28 dicembre)
RHO 2.125 positivi
ROBECCHETTO 183 positivi
ROBECCO 245 positivi (dato del 5 gennaio)
SAN GIORGIO SU LEGNANO 296 positivi (dato del 3 gennaio)
SAN VITTORE OLONA 275 positivi (dato del 3 gennaio)
SANTO STEFANO TICINO 305 positivi
SEDRIANO 438 positivi (90 persone in isolamento)
SETTIMO MILANESE 1.187 positivi
TURBIGO 141 positivi
VANZAGHELLO 145 positivi (dato del 4 gennaio)
VILLA CORTESE 334 positivi
VITTUONE 522 positivi