Pinocchio, storia di un burattino. La fiaba musicale di Enrico Tiso andrà in scena l’11 giugno a Casorezzo, il 18 giugno a Parabiago e il 25 giugno a Rho. Un progetto sovracomunale a cura di tre bande cittadine
PARABIAGO (MILANO) – “Pinocchio, storia di un burattino”. La fiaba musicale di Enrico Tiso andrà in scena tre volte: l’11 giugno a Casorezzo, il 18 giugno a Parabiago e il 25 giugno a Rho. Mercoledì 25 maggio, a Parabiago, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di un progetto sovracomunale. E’ stato curato delle bande Santo Stefano di Parabiago, San Giorgio di Casorezzo e del corpo musicale parrocchiale di Rho.
Tre bande unite
I tre corpi bandistici si uniranno per creare un’unica grande orchestra di fiati, composta di circa cento musicanti. L’idea è di offrire ai più piccoli la possibilità di ascoltare e vedere, in una nuova chiave di lettura, uno dei capolavori della letteratura Italiana: Pinocchio. Sarà uno spettacolo multisensoriale e multimediale, articolato in una partitura-sceneggiatura, che comprende interventi musicali e sonorizzazioni descrittive composte da Enrico Tiso.
Pinocchio, storia di un burattino
Il testo collodiano verrà interpretato dall’attrice Valentina Papis e le immagini dinamiche degli eventi saranno create con la sabbia dall’artista Gloria Nani. L’iniziativa vuole valorizzare quel patrimonio culturale e secolare composto dalle bande musicali. I musicisti saranno diretti dal giovanissimo maestro Simone Clementi. Quest’ultimo dall’inizio del 2020 stava pensando a questo progetto e ha lavorato a una sonorità più moderna.
Solidarietà
Si guarda oltre i confini del nostro territorio. Nei mesi scorsi il corpo musicale parrocchiale di Rho, attraverso la Caritas, ha accolto due studenti di musica dell’Ucraina. Anche loro si esibiranno insieme agli altri musicanti. E’ un segno tangibile che l’arte abbatte tutti i muri, culturali e linguistici. Gli organizzatori hanno inoltre annunciato il sostegno alla Caritas con la donazione delle offerte del pubblico.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
“Valori educativi”
Il sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi, ha definito la storia di Pinocchio “ricca di spunti e valori educativi. Riproporla attraverso la musica è una possibilità unica”. Per il sindaco di Casorezzo, Pierluca Oldani, “questo è un progetto spettacolare. L’innovazione si crea quando si legano assieme ambiti diversi come la musica e la cultura. Pinocchio è un patrimonio mondiale e questa formula permette ai giovani di conoscerlo e magari di abbracciare questo cammino”. Valentina Giro, assessore alla Cultura a Rho, ha aggiunto: “La musica ci unisce abbattendo qualsiasi barriera. Ci permette di riprenderci un po’ di quella conviviali che ci è mancata in questi due anni di pandemia”.