Asm replica alle accuse: fatturato da 5 milioni e 41 dipendenti
MAGENTA (MILANO) – Dopo la bomba lanciata dal candidato sindaco di Magenta Silvia Minardi (Progetto Magenta) che ha ipotizzato la chiusura di Asm, i vertici dell’azienda partecipata rompono il silenzio e replicano alle accuse. A parlare è l’amministratore delegato e vicepresidente, Andrea Zanardi.

“Alcuni politici sanno poco di Asm’
“Comprendo perfettamente che il prossimo appuntamento elettorale magentino sia anche l’occasione di polemiche relative alla nostra azienda. Ho però l’impressione che di Asm molti protagonisti politici conoscano piuttosto poco”. In punta di fioretto, com’è nel suo stile, questo è l’unico sassolino che l’amministratore delegato di Asm, Andrea Zanardi si toglie dalle scarpe.
“Se divento sindaca chiudo Asm”
Il riferimento indiretto è alla boutade di Silvia Minardi candidata sindaca dei civici, che la settimana scorsa ha lanciato una ‘bombetta’ da campagna elettorale: “Se divento sindaca, chiudo Asm”. Minardi non ha spiegato né perché né come farebbe a tutelare il posto di lavoro dei dipendenti. I due principali competitor – Luca Del Gobbo del centrodestra ed Enzo Salvaggio del centrosinistra – hanno preso le difese dell’azienda, definendo le parole di Minardi “sconcertanti e pericolose”.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
“Asm ha i conti in ordine”
L’Ad Zanardi – che è anche vicepresidente di Asm – non entra nelle polemiche politiche, ma preferisce che a parlare siano i numeri. “Asm è un’azienda multiservizi partecipata da 11 Comuni del Magentino: Magenta, Bernate, Boffalora, Corbetta, Cuggiono, Marcallo, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, Santo Stefano Ticino e Sedriano. E’ una realtà in salute, che prevede di chiudere il 2021 con un fatturato di 5 milioni e 300 mila euro, in crescita rispetto agli esercizi precedenti.
“Diamo lavoro a 41 persone”
Asm, in particolare, dà lavoro direttamente a 41 persone e partecipa tre società: Ala che si occupa di igiene urbana, Ald che gestisce le reti gas e Neutalia che si occupa di incenerimento dei rifiuti. In totale ha oltre 400 dipendenti occupati nei territori dell’Ovest di Milano. Anche in riferimento al 2021, malgrado le problematiche relative alla pandemia e gli incrementi assai elevati di costi, Asm chiuderà con utili apprezzabili. Anche le due partecipate, Ala e Ald, hanno chiuso il 2021 con un utile. Il Consiglio di amministrazione, che dal dicembre 2021 è tornato a essere numericamente completo, ha varato e sta implementando un ambizioso piano industriale”.
“Fatturato e investimenti in crescita”
Ma è soprattutto sul trend di crescita che Zanardi vuole porre l’accento. “Dal punto di vista finanziario, i due indicatori maggiormente significativi (fatturato e investimenti) sono molto positivi. Il fatturato di Asm è passato dai 2 milioni e 300 mila euro del 2013 ai 5 milioni del 2020. Il bilancio 2021, in fase di chiusura, presenta un fatturato ancora più̀ elevato, pari a 5 milioni e 300mila euro. Con riferimento all’anno 2022, si prevede di raggiungere un fatturato intorno ai 6 milioni di euro. Tutto ciò grazie soprattutto ai numerosi contratti siglati con i Comuni soci negli ultimi mesi, sempre generando utili. Sul fronte degli investimenti, il valore è passato dai 135 mila euro del 2014 agli 866 mila euro del 2020, con il 2021 che vedrà̀ gli investimenti superare il milione di euro, grazie all’avvio del servizio di igiene urbana a Sedriano.
“Asm sta diventando adulta”
Alla crescita dei valori di bilancio si affianca un altrettanto importante aumento del numero dei dipendenti di Asm: nel 2014 erano 10, ora siamo arrivati a 41 unità, con le recentissime assunzioni di 2 giardinieri. Sono in corso le selezioni per l’assunzione di un ingegnere responsabile del settore energia, di un addetto alla contabilità, di un operaio per il settore calore e di due autisti con patente C. Per la fine del corrente anno si prevede di avere in forza 42 dipendenti”. Zanardi regala una stoccata finale a chi critica l’azienda senza conoscerne i bilanci: “Asm sta diventando adulta e va a confrontarsi sempre più con aziende importanti. Sui conti, sarei curioso di sapere quali sono le aziende che dovremmo prendere a riferimento, visti i risultati ottenuti”.