Malvivente ruba lo zaino dall’auto di una mamma, entrata a scuola a prendere suo figlio. Il ladro trova una carta prepagata e ne approfitta per spendere 2.000 euro in vizi e futilità

di Deborah Ali

CUGGIONO (MILANO) – Ruba lo zaino dall’auto di una donna e le sottrae quasi 2.000 euro. Mercoledì 25 ottobre una mamma ha lasciato la sua borsa in macchina per circa 20 minuti ed è entrata a scuola per prendere i figli quando un malvivente, di cui non si conosce ancora l’identità, ha forzato il bagagliaio e si è impossessato dello zaino e del suo contenuto. 

Il racconto del marito della vittima

“Abbiamo subito sporto denuncia – spiega il marito – ma è riuscito a usare la PostePay per fare un prelievo e 6 acquisti prima che bloccassimo la carta. Speriamo che le telecamere delle poste di Castano Primo, nel supermercato di Vittuone o nelle tabaccherie di Arluno e Inveruno siano riuscite a riprendere il responsabile. In un ora è stato in grado di prelevare 600 euro, a spendere 930 euro di sigarette e ‘Gratta e Vinci’ e a fare anche una spesa di 273,80 euro. I Carabinieri ci hanno detto che nel caso i documenti vengano trovati verremo contattati. Speriamo”.

L’appello per ritrovare lo zaino

“C’erano 4 passaporti egiziani del valore di 1.880 euro, 4 permessi di soggiorno, 3 carte d’identità e 4 tessere sanitarie. Abbiamo urgenza di riaverle perché dobbiamo prenotare una visita per i bambini. Ci interessano in particolar modo i passaporti. Dobbiamo rifare i permessi di soggiorno e senza passaporti non ci verranno consegnati. Dobbiamo mostrare e consegnare i vecchi passaporti per ritirare i nuovi”. 

Il precedente davanti alle scuole

Secondo quanto riferito da una donna un anno fa, un episodio simile era accaduto proprio in prossimità delle scuole. Anche in quel caso una mamma aveva lasciato lo zaino in macchina e si era recata a scuola per prendere il figlio. Al suo ritorno il bagagliaio era stato forzato e lo zaino era sparito.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.