Il Comitato ‘No Tangenziale’ a Cassinetta di Lugagnano, nel Milanese, per una giornata di festa e dibattiti. Come faranno leghisti e grillini a mantenere le promesse?

10 GIUGNO 2018

di Redazione

CASSINETTA DI LUGAGNANO (MILANO) – Andrà in scena domenica 24 giugno, a Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, da mattina a sera, il ‘Secondo Festival No Tangenziale: un giorno di festa per paesaggi e per coscienze; coltiviamo il paesaggio, sradichiamo il cemento’. Ma sopra questa giornata aleggia l’imbarazzo di Lega e M5S, che in campagna elettorale hanno promesso cose opposte (il Carrocio favorevole, il Movimento contrario) e ora sono al governo nazionale insieme.

La Superstrada

Il 28 febbraio scorso il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha dato il via libera alla Ozzero-Magenta-Malpensa. “A soli tre giorni dalle elezioni Politiche e Regionali – dichiarano dal Comitato No Tangenziale – le forze politiche di maggioranza di Regione Lombardia e del Governo centrale hanno svenduto il territorio per i propri interessi elettorali. Una scelta esclusivamente politica. Quell’infrastruttura modificherà per sempre la morfologia e l’aspetto di questo territorio. Anni di cantieri in mezzo a noi, quando con semplici riqualificazioni avremmo già risolto da tempo i problemi di traffico locale”.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Il Comitato

Da anni tante persone, tra il Parco Agricolo Sud e il Parco del Ticino, si sono mobilitate contro l’asfaltatura a doppia corsia dell’ultimo polmone verde alle porte di Milano. “No Tangenziale, Senza se e senza ma!”: è questo il grido deciso che è sempre emerso dalle assemblee pubbliche, dai presidi e dai cortei da quasi 20 anni. “In tutti questi anni il movimento ‘No Tangenziale’- scrive il Comitato –  è cresciuto, ha studiato, ha interpretato la politica dei palazzi, ha costruito progettualità e comunità, ha proposto alternative per migliorare la viabilità: non ha mai smesso di lottare e di essere attento. L’Unione europea ha sollevato forti preoccupazioni chiedendo a regione Lombardia e Ministero interventi strutturali per ridurre l’inquinamento atmosferico. Il Cipe ha deliberato milioni di euro per un’opera inutile, sovradimensionata che non risolve nessuno dei problemi di mobilità, di rilancio economico, di ammodernamento che questo territorio necessita e richiede”.

Primo ostacolo per Lega e M5S

Ma come faranno, ora, Lega e Movimento 5 Stelle a mantenere le promesse? Durante la scorsa campagna elettorale, sia quella per le Politiche sia quella per le Regionali, un uomo di punta del Carroccio, il deputato Massimo Garavaglia, aveva garantito due cose: il ‘Sì’ alla Superstrada e la promessa che i soldi necessari alla maxi opera sarebbero stati stanziati, o dal Governo o dalla Regione. I ‘grillini’, invece, avevano assicurato l’esatto opposto: in caso di vittoria del M5S la Superstrada sarebbe stata cancellata. In particolare, i deputati Massimo De Rosa e Stefano Buffagni si erano spesi in prima persona contro la tangenziale, prendendo parte a più presidi dei comitati. E adesso come faranno questi due partiti, che per una serie di combinazioni sono finiti al governo dell’Italia, a mantenere le loro promesse. Soprattutto, la Superstrada sarà finanziata o sarà eliminata? In questa fase regna il caos, ma i cittadini hanno diritto a una risposta.

Il Festival

Domenica 24 giugno il Comitato organizza a Cassinetta di Lugagnano una giornata di festa, di dibattiti, riflessioni e confronti. “Per il piacere di esserci. Di esserci sempre stati. Per continuare a costruire relazioni e dare forza a questa comunità che non ha mai smesso di difendere e cambiare il territorio”, è l’augurio del Comitato ‘No Tang’.

Il programma della giornata

Passeggiata dell’amore dalle ore 10 fino a sera

Mercato contadino e degli artigiani con gli agricoltori e i produttori ‘No Tangenziale’ del territorio e i produttori de ‘La Terra Trema’

Vendita e degustazione dei prodotti della T/terra, birra artigianale e cibo di strada

– Spazio polivalente dalle 10 fino a sera: Mostra fotografica a cura del Circolo Legambiente ‘Terre di Parchi’; alle ore 11 l’incontro ‘La coscienza dei luoghi’

– Nei pressi del mercato ore 12.30 pranzo popolare con i prodotti e i trasformati degli agricoltori presenti, il tutto annaffiato dalla birra dei birrifici artigianali presenti e i vini de ‘La Terra Trema’

– Parco De Andrè ore 16, ‘Laboratorio imprevedibilissimo’ a cura del Teatro PANE E MATE

– Nel corso della giornata laboratori sparsi

Estrazione numeri della lotteria e assegnazione dei ricchi e numerosi premi