Vandalo seriale in azione da settimane. Nessuno riesce a identificarlo. Una giovane corbettese denuncia: “Non so più dove parcheggiare la mia macchina”
CORBETTA (MILANO) – C’è un vandalo seriale a Corbetta, che agisce in vicolo del ghiaccio, la strada senza uscita che corre tra le scuole elementari della Favorita e l’Istituto dei Padri Somaschi. La ‘denuncia’, per ora solo sui social network, arriva da una cittadina.
Vandalo seriale
“Oggi per l’ennesima volta mi è stata rigata la macchina nel vicolo del ghiaccio”, si lamenta la giovane corbettese. Che aggiunge: “Sono mesi che questa cosa va avanti e che mi viene distrutta la macchina, solo perché è l’unico posto dove posso metterla quando torno a casa dal lavoro. In piazza suor Michelina è diventato impossibile parcheggiare, soprattutto per chi lì ci abita”. La proprietaria dell’auto vandalizzata ha sospetti precisi sul vandalo seriale, ma preferisce non renderli noti, anche se ha detto di avere intenzione di fare un esposto alle forze dell’ordine.
Tutto nel weekend
Da quello che si è potuto apprendere, i ripetuti vandalismi sono sempre avvenuti nei giorni feriali e mai nel fine settimana ma questo potrebbe essere un caso. “Non mi ero accorta che quel vicolo fosse diventato proprietà privata – a parlare è sempre la giovane corbettese – La prossima volta la macchina la parcheggio nel salotto di casa, magari così non do fastidio a nessuno”.
Telecamere inutili?
Se sarà presentata formale denuncia, gli agenti della Polizia locale potranno dedicarsi, oltre che a elargire multe, all’attività di indagine. Stessa cosa vale per i Carabinieri della stazione di Corbetta. Le Forze dell’ordine potrebbero anche prendere visione dei filmati delle videocamere installate nella zona per dare un volto, e successivamente un nome, al vandalo seriale. Oppure, come molte volte è capitato nei paesi della zona, le tante decantate telecamere si dimostreranno del tutto inutili?
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.