Boffalora sopra Ticino, l’avvio produttivo di Vetropack è previsto tra marzo e aprile 2023
di Francesca Ceriani
BOFFALORA SOPRA TICINO (MILANO) – Vetropack, il Comune di Boffalora sopra Ticino incassa altri due milioni di euro.
Vetroapck si ‘allarga’
A fine luglio, infatti, il consiglio comunale ha preso atto del termine del procedimento di bonifica e ha deliberato una modifica apportata al progetto iniziale, consistente soprattutto nell’ampliamento delle altezze dei magazzini. “Questa variante – spiega il sindaco, Sabina Doniselli – ha seguito tutto l’iter procedurale con l’espressione positiva degli enti coinvolti”. La variazione, ovviamente, ha comportato anche una modifica dei patti convenzionali approvati un anno fa. “In totale, con l’approvazione della nuova convenzione, il comune di Boffalora ha incassato da Vetropack altri 2,3 milioni. Questi soldi verranno utilizzati per realizzare opere essenziali per Boffalora e garantire servizi importanti per i nostri cittadini”, evidenzia soddisfatta il sindaco. Tra le ipotesi in campo, spiega il primo cittadino, c’è quella di usare questi soldi anche per l’asfaltatura di alcune strade e la manutenzione di immobili e strutture comunali.
L’avvio delle attività produttive
I lavori procedono speditamente e la vetreria, leader nel settore, potrebbe avviare la produzione tra marzo e aprile 2023. “Devono accelerare il più possibile perché i forni dello stabilimento di Trezzano sul Naviglio sono a fine vita e hanno già ricevuto una proroga – conclude Doniselli -. Stando al cronoprogramma, la previsione di aprire nella primavera 2023 è realistica”. L’azienda però ha difficoltà nel reperire personale. Se alcuni nuovi operai sono già stati assunti, più complesso risulta trovare figure iperspecializzate. Per il prossimo 30 settembre è prevista una giornata di reclutamento. L’iniziativa dovrebbe servire proprio nella ricerca di figure come meccatronici, meccanici, elettrici ed elettronici.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
