Al via il bilancio partecipato: sul sito istituzionale si vota tra strade, parchi, orti sociali e famiglie

di Pinuccio Castoldi

Bilancio partecipato, si parte. L’iniziativa promossa dal Comune, piuttosto rivoluzionaria nel suo genere, consentirà ai cittadini di prendere parte ad una consultazione online: i Castanesi voteranno per indicare la priorità degli interventi da effettuare. La scelta è tra la manutenzione di vie e piazze, realizzazione orti sociali, allestimento Parco Sciaredo e contributi su iniziative riguardanti casa e famiglia. La consultazione è aperta fino al 21 gennaio. Riguardo a questa iniziativa e al bilancio di previsione 2016, abbiamo raccolto il commento del sindaco Giuseppe Pignatiello. “Solleciteremo la partecipazione dei cittadini coinvolgendoli nelle scelte amministrative anche in altre occasioni – dice il sindaco – e per quanto riguarda il bilancio di previsione quest’anno anticiperemo i tempi portandolo in approvazione tra gennaio e febbraio. Consideriamo prioritari gli interventi in favore delle scuole e dei giovani e le iniziative per far fronte al disagio sociale delle famiglie. Rimane anche l’obiettivo della riduzione delle tasse: quest’anno abbiamo abbassato la Tasi e abbiamo ridotto del 25 per cento le tasse relative ai terreni compresi negli ambiti di trasformazione, tasse che anche quest’anno cercheremo di ridurre ulteriormente”. Intanto, sabato scorso si è tenuto in Villa Rusconi un incontro pubblico sui temi della trasparenza, della comunicazione e della partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione. Dopo aver fatto il punto sul lavoro sinora svolto nell’attuazione del programma, si è parlato della possibilità che i cittadini hanno di accedere agli atti amministrativi, così da poterne verificare la correttezza. E’ stato poi presentato il lavoro di rinnovamento informatico degli uffici comunali che comprende l’acquisto di nuove attrezzature, tra cui 12 nuovi computer. Una novità è anche l’istituzione del collegamento wi-fi in piazza Mazzini, messo a disposizione dei cittadini gratuitamente. In conseguenza dei processi di dematerializzazione dei documenti è stato ridotto il numero delle fotocopiatrici in dotazione degli uffici, cosa che, insieme alla riduzione dei cellulari aziendali, consente un risparmio di 4.075 euro in un anno. In questo progetto rientra anche il rifacimento del sito istituzionale, che appare ora più gradevole nella grafica e di più facile utilizzo. Grazie all’attivazione di un’applicazione, la consultazione potrà essere agevolmente effettuata anche da smartphone e tablet.