Lunedì 30 luglio ad Arconate, nel Milanese, concerto gratuito di Gabry Ponte. Capienza massima di 4.600 persone. Misure eccezionali per la sicurezza

di Redazione

ARCONATE (MILANO) – Amministrazione comunale e volontari al lavoro da giorni, assieme alle forze dell’ordine, per garantire la sicurezza all’evento dell’anno, previsto in occasione della festa patronale di Arconate, nel Milanese: il concerto di Gabry Ponte. Sarà una festa patronale super blindata quella di lunedì 30 luglio, con inizio alle 21.30. L’arrivo del famosissimo dj di fama internazionale impone infatti misure eccezionali. La macchina organizzativa, gestita da Francesco Colombo (presidente dell’associazione Amici delle Feste), Alessandro Torretta (consigliere comunale ai Giovani e al Tempo libero) e Federica Pravettoni (presidente della Commissione Giovani) si è già messa in moto.

Le misure eccezionali

Davvero imponenti le misure di sicurezza, in previsione dell’elevata affluenza di spettatori. Innanzitutto, la Prefettura di Milano ha imposto un numero limitato di persone che potranno accedere a Piazza Libertà: una volta raggiunto il numero di 4.600 spettatori i cancelli verranno chiusi. Previsti, per accedere al concerto, 3 varchi: uno in via Roma, uno in contrada Sant’Eusebio e uno in via Beata Vergine. Ai varchi gli spettatori dovranno sottoporsi ai controlli del filtraggio effettuati dagli steward, ovvero su borse e zainetti al seguito. Vietato introdurre bottiglie di qualsiasi tipo: gli esercenti della piazza non potranno invece vendere bibite in lattina o in bottiglie di vetro perché sarà ammessa solo la plastica. L’intera cintura del centro storico per quella sera sarà off limits: previsto il divieto di circolazione e sosta in Piazza Libertà, via Roma, stradella del pane, stradina vecchia posta, contrada Sant’Eusebio, via Beata Vergine e via XXIV Maggio.

I numeri dell’evento

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

In totale saranno coinvolte più di 100 persone per l’organizzazione dell’evento: Carabinieri e Polizia, Polizia locale, Protezione civile, ‘Arconate Serena’, Croce Italia, steward, tecnici del suono e delle luci, giornalisti e personale volontario. Nulla sarà lasciato al caso: in municipio sarà allestita una sala operativa dove uno dei vigili visionerà live i filmati delle telecamere in centro fino al termine del concerto.

Un consiglio utile

Il primo consiglio è quello di presentarsi ai varchi d’accesso con largo anticipo per evitare di creare lunghe code e rendere ingestibili i tempi di attesa. Una volta entrati nel teatro degli eventi gli spettatori si potranno muovere con libertà e potranno fruire dei pubblici esercizi presenti in piazza Libertà: bar, ristoranti e gelaterie.