Grande soddisfazione per il Liceo d’Arconate e d’Europa. Asia Russo premiata a Reggio Calabria: ha vinto il prestigioso Concorso Antonino Scopelliti (in memoria del magistrato ucciso dalla mafia), eccellendo nella categoria delle arti figurative con uno scatto: la foto ritrae una pista di atletica con i blocchi di partenza
ARCONATE (MILANO) – Si è tenuta il 20 gennaio a Reggio Calabria la premiazione della studentessa del liceo linguistico di Arconate, Asia Russo (15 anni). Il Concorso Antonino Scopelliti, di forte rilievo culturale, raccoglie partecipazioni da numerosi istituti superiori in tutta Italia. E’ dedicato al magistrato che, nel 1991, fu ucciso della mafia nel 1991. Presenti alla celebrazione Rosanna Scopelliti e Maria Cantone, rispettivamente presidentessa e direttrice della Fondazione. Presente inoltre il presidente nazionale di Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici ed alte professionalità della scuola) Antonello Giannelli e i sindaci di Reggio Calabria e della sua Città Metropolitana. Oltre al premio l’opera di Asia (una foto che ritrae una pista di atletica) avrà il privilegio di far parte della collana ‘Q-Art quaderni della bellezza’. Si tratta di una raccolta realizzata in collaborazione con l’artista Antonio Federico Art.
Il preside del liceo di Arconate
Vivissimi complimenti ad Asia Russo arrivano anche da parte del dirigente scolastico del liceo arconatese, Emanuele Marcora. “Il nostro istituto è fiero del risultato di Asia ed è anche orgoglioso dei lavori realizzati dai ragazzi di seconda liceo con il supporto dei docenti delle discipline umanistiche. Educare al bello è infatti una delle sfide più affascinanti per tutti noi educatori”.

La storia del Concorso Scopelliti
Il concorso nasce dalla collaborazione dell’omonima fondazione Scopelliti con la già nominata associazione Anp. La traccia scelta per l’edizione di quest’anno ha preso spunto dal recente 50esimo anniversario del ritrovamento dei bronzi di Riace: il tema principale da affrontare per i concorrenti è stato quello della bellezza della tradizione e dell’arte italiana. Una proposta che celebra l’eccellenza culturale nostrana con una punta di riguardo per il territorio calabrese, dove la fondazione ha le sue radici.