Troppi disagi nella stagione estiva 2022, il Consorzio Villoresi: “Purtroppo non c’è acqua”

di Daniela Nebuloni

ALTOMILANESE – Gli agricoltori del Magentino e del Castanese, prossimi alla preparazione della stagione irrigua, hanno inviato una lettera al Consorzio Est Ticino Villoresi contenente la loro opinione sulla gestione della stagione estiva 2022.

La lettera al Consorzio Villoresi

Secondo gli agricoltori i principi seguiti “non sono stati quelli di uguaglianza scritti nello statuto” che regolamentano il Consorzio. Inoltre riferiscono una “mala gestione delle acque irrigue estive”. Giovedì 12 gennaio si è riunito il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio Est Ticino Villoresi e si è trattato anche il tema della siccità. Gli agricoltori, per migliorare la collaborazione, hanno proposto una maggiore comunicazione. Il presidente del Consorzio, il neo rieletto Alessandro Folli, risponde: “C’è l’impegno di programmare una serie di incontri nei vari territori (6 province e 500 comuni) per discutere di persona con tutti gli agricoltori”. Nel prossimo consiglio del 26 gennaio verrà deciso tutto con precisione.

Le richieste degli agricoltori

Tra le richieste dei coltivatori ci sono un aumento della concessione dei metri cubi di acqua in utilizzo sui canali, un’assicurazione che tuteli i consorziati e ridurre il contributo per l’utenza idrica. “Sono in preparazione una lunga serie di progetti al fine di attuare delle manovre di bacinazione nei canali, così che se ci fosse la mancanza, si può dare l’acqua al 90% – spiega Folli -. Si tratta di fare interventi appropriati per migliorare la distribuzione dell’acqua in base a quella che il lago detiene. Purtroppo se non c’è neve e non c’è acqua non possiamo fare niente. Ma le altre azioni non si possono fare”.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.