L’assessore alla Cultura di Castano Primo, nel Milanese, che definì gli agenti della Polizia locale “miserabili” dopo una multa, invoca la grazia e il silenzio stampa. Queste sono le 10 domande a cui non vuole rispondere
1 GIUGNO 2020
CASTANO PRIMO (MILANO) – Dovere di un pubblico amministratore, in qualunque nazione dell’Occidente democratico, è rendere conto all’opinione pubblica circa il suo operato e i suoi comportamenti.
Regola non scritta
Una regola non scritta, che appartiene all’etica e che, molto spesso, viene invocata per criticare gli avversari politici. In tutta onestà, pensavamo che l’assessore alla Cultura, Luca Fusetti, fosse diverso.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Silenzio stampa
Invece, investito dalle polemiche per aver definito “miserabili” i vigili che lo hanno multato per guida pericolosa, l’assessore si è rifiutato di rispondere alle nostre domande.
Copertura politica
Fusetti sta invece cercando una copertura politica per conservare il suo posto, operazione che gli sta riuscendo alla grande. Il sindaco Giuseppe Pignatiello, infatti, ha dichiarato che il nervosismo dell’assessore va capito e perdonato.
Mozione di sfiducia
Ma le opposizioni hanno presentato una mozione di sfiducia. Ne discuterà il consiglio comunale e metterà a nudo il comportamento dell’assessore, al netto delle scuse, in parte ridicole e giunte comunque in ritardo.
Le 10 domande
Noi però, queste 10 domande, gliele vogliamo fare lo stesso. E, pronti a ricrederci, restiamo in attesa di una risposta dell’assessore Fusetti.
Prima domanda
Avendo lei commesso un’infrazione al codice della strada, ritiene che gli agenti avrebbero dovuto ‘graziarla’?
Seconda domanda
Lei pensa che un’emergenza sanitaria possa giustificare la guida pericolosa?
Terza domanda
E’ a conoscenza delle conseguenze che potrebbe comportare il superamento dei limiti di velocità?
Quarta domanda
Le è mai capitato di leggere un articolo di cronaca nera, dove qualcuno ha perso la vita per colpa di un’auto che viaggiava a velocità più elevata di quella consentita su quel tipo di strada?
Quinta domanda
Cosa l’ha spinta a mettere a verbale quell’insulto (“miserabili”) rivolto agli agenti che avevano semplicemente fatto il proprio dovere?
Sesta domanda
Perché si è scusato solo dopo che la notizia era stata divulgata? Ritiene che sia un comportamento corretto per un pubblico amministratore?
Settima domanda
In tutta onestà, se un consigliere d’opposizione avesse definito “miserabili” gli agenti di Polizia locale di Castano Primo, lei non ne avrebbe chiesto le dimissioni?
Ottava domanda
Secondo lei, un cittadino che (pur essendo in torto) offende le Forze dell’ordine è idoneo a ricoprire cariche pubbliche?
Nona domanda
Non prova neppure un briciolo di imbarazzo nell’essere l’assessore alla Cultura e contemporaneamente un cittadino che ha incarnato il peggio dell’italiano medio, quando viene multato?
Decima domanda
Assessore Fusetti, esclude categoricamente di accogliere la richiesta dell’opposizione e dimettersi dalla sua carica?