Arrestata a Rho una giovane donna ucraina che viveva a Ossona, nell’hinterland milanese. Per anni ha evitato i controlli delle forze dell’ordine grazie a documenti falsi di eccellente qualità. Già processata, ha patteggiato un anno di carcere. Nel 2018, a fine pena, sarà espulsa dall’Italia
14 MARZO 2017
RHO (MILANO) – Arrestata a Rho, nel Milanese, una cittadina ucraina di 30 anni per possesso di documenti falsi. Un arresto reso possibile soprattutto grazie all’applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo di veicoli e documenti. La ragazza abitava tra Rho e Ossona, paesino dell’hinterland, dove vivono alcuni suoi parenti che la ospitavano abitualmente.
Il prestanome
Nella serata tra venerdì 3 e sabato 4 marzo, la polizia locale ha fermato un’automobile, poiché un rilevamento elettronico aveva evidenziato la mancanza di assicurazione e di revisione del veicolo. La macchina guidata dalla giovane risultava infatti intestata a un cittadino rumeno titolare di moltissimi veicoli, ma privo di una patente di guida. La classica ‘testa di legno’, che ha immediatamente insospettito gli agenti.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
I documenti falsi
Visibilmente preoccupata, la donna ha prima affermato che l’auto le fosse stata prestata da un amico, fornendo una patente polacca. I vigili hanno poi richiesto la carta d’identità, anch’essa polacca, inserendo i dat idei due documenti nel computer a bordo dell’auto di servizio. Determinante è stato il verdetto dell’apparecchio di comparazione documentale (strumento utile a verificare in pochissimo tempo la veridicità di un’attestazione), il quale ha evidenziato numerose incongruenze.
La vera identità
La ragazza è quindi stata portata in caserma per un tentativo di identificazione, dal quale è emerso che la 30enne era L.V., cittadina ucraina – e non polacca, come la donna aveva cercato di far credere agli agenti – con vari precedenti penali nel nostro Paese.
Un falsario 10 e lode
I documenti falsi sono stati poi inviati al comando centrale di Milano, sezione Falsi Documentali, riscontrando l’effettiva contraffazione di ottima qualità, tale da ingannare i funzionari pubblici e gli agenti dell’Immigrazione per anni. Altre volte, infatti, l’ucraina era sta fermata, ma l’aveva sempre fatta franca.
Il processo e la condanna
La donna è stata quindi arrestata con l’accusa di possesso di documenti falsi validi per l’espatrio. Reato che prevede una pena fino a 5 anni di carcere, aggravata dalla recidività. Processata per direttissima dal Tribunale di Milano, l’ucraina ha patteggiato un anno di carcere. Dopo aver scontato la pena, la ragazza verrà rimpatriata.