Gli abitanti di Parabiago, la ‘Città della Calzatura’ nell’hinterland milanese, si sono espressi su cinque temi: immigrazione, sicurezza, lavoro, ambiente e territorio, viabilità. Il primato di questa classifica se lo aggiudicano però gli extracomunitari: l’odio e l’intolleranza la fanno da padrona
6 APRILE 2017
PARABIAGO (MILANO) – La ‘Città della Calzatura’ conta 4 frazioni sotto di sé, per un totale di 27.747 abitanti. Il nostro giornale ha deciso in esclusiva di raccogliere le voci e i pareri dei parabiaghesi in tutto il territorio, al fine di stilare una classifica particolare. Abbiamo chiesto agli abitanti di scegliere ‘il problema da risolvere in maniera prioritaria’ tra 5 grandi tematiche proposte in questo ordine: Immigrazione, Sicurezza, Lavoro e Gestione delle Attività, Ambiente e Riqualificazione del Territorio, Viabilità. La conclusione, al termine del lungo sondaggio, è che questo ‘problema prioritario’ equivale agli stranieri, mentre subito dopo troviamo la ricerca di un impiego lavorativo.
Le percentuali
Il distacco è innegabile: a fronte di un 34 per cento dell’immigrazione e di un 31 per cento sul lavoro, a pari merito si trovano l’ambiente e la viabilità, rispettivamente al 14 e 13 per cento. All’ultimo posto, dunque al primo tra le cose che per i parabiaghesi funzionano e non necessitano migliorie, è la sicurezza all’8 per cento.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Generazioni a confronto
Un fattore da considerare è la fascia d’età: i giovani tra i 16 e i 30 anni sottolineano la situazione lavorativa, mentre i più ‘anziani’ puntano verso l’immigrazione. I ragazzi dichiarano che mancano le opportunità e non si concentrano le energie per avviare e rivalutare le attività commerciali della città, il che non può di conseguenza creare lavoro. Alcuni di loro, ma soprattutto i cittadini dai 30 anni in su, affermano invece di non sopportare gli immigrati, sfoggiando i soliti slogan: ‘rom e zingari rubano sempre’, ‘molti profughi fanno solo danni’, ‘noi qui non li vogliamo’. Ma ancora più insopportabili risultano i cittadini provenienti dall’est Europa, come gli albanesi e i rumeni.
L’amara conclusione
La riqualificazione del territorio e l’ambiente, invece, accomunano tutti: il degrado di alcune zone come le aree verdi di Villastanza, la mancanza di centri di ritrovo per anziani e giovani, i prezzi delle abitazioni molto elevati. Ma davanti a questi dati, è inevitabile un richiamo ai titoli dei film polizieschi italiani dei famosi ‘Anni di Piombo’. In questo caso, la pellicola potrebbe chiamarsi ‘Parabiago odia, Parabiago ha fame’.