A Parabiago si continua a costruire: dopo Villa Nebbia, che lascerà il posto a due palazzine, nei pressi della stazione sorgerà un edificio di 3000 metri cubi con 12 appartamenti lussuosi. A chi serve tanto cemento?

24 aprile 2016

di Lorenzo Rotella

PARABIAGO (Milano) – Da qualche mese è sorto un nuovo cantiere tra via Vigorelli e via Manzoni, a pochi passi dal parcheggio della stazione di Parabiago. In arrivo una palazzina lussuosa. Del cantiere, se ne sono accorti i pendolari, che ogni mattina prendono il treno per andare al lavoro oppure a scuola. Se ne sono accorti i residenti delle palazzine e delle villette intorno. Se n’è accorto anche il Comune, che attraverso un’ordinanza emessa il 28 febbraio dal sindaco Raffaele Cucchi informava i cittadini che quel cantiere era stato messo in sicurezza, dopo un cedimento del terreno che ha provocato il parziale crollo di parte di un marciapiede.

L’incidente del marciapiede crollato

Per vederci chiaro, abbiamo interpellato il progettista e direttori lavori (che preferisce rimanere nell’anonimato) di questo nuovo cantiere: “Prima dell’inizio cantiere, vi era un capannone prospiciente al marciapiede. Per inserire delle utenze (impianti idraulici, ndr), hanno scavato in precedenza in quel punto. Lo smottamento è avvenuto a causa dell’erosione dell’acqua dovuta a un modesto evento meteorico e alla presenza di terreno di riporto. Con il nostro provvidenziale intervento, la situazione si è risolta nel giro di qualche ora. Inoltre, avevamo già in programma di rifare quel pezzo di strada, a prescindere da come sia andata”. L’incidente del marciapiede, avvenuto alle 2 di notte il 28 febbraio, ha suscitato l’interesse degli abitanti del quartiere per qualche giorno, ma la situazione è stata risolta per l’inizio di marzo. L’intera area è stata messa in sicurezza, anche laddove non era necessario porre ulteriori rimedi e coperture. E per scongiurare altri intoppi, la ditta di costruzioni ha preferito occupare sino a metà aprile la parte di strada di Via Vigorelli, al fine di procedere senza alcun rischio per nessuno.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Che cosa si costruisce?

Sta per arrivare in zona stazione un edificio di quattro piani su una superficie di circa 3.000 metri cubi. Il progetto venne approvato nell’anno 2015, ma è soltanto da febbraio che sono iniziati i lavori, dopo che la ditta Lumara ha ottenuto l’appalto. L’opera potrebbe già essere terminata entro settembre del 2017. L’area di lavoro si staglia su una superficie di circa 1000 metri quadrati, indicativamente 3.000 metri cubi circa, sulla quale sorgerà un signorile complesso residenziale in classe A. Si tratta per la precisione di un condominio di quattro piani con dodici appartamenti e altrettanti box. E nonostante la crisi del settore edilizio e immobiliare che incombe da diversi anni, sono già state vendute cinque di queste abitazioni poste in zona solaio. Il costo complessivo dell’opera, contando anche la pubblicità e gli stipendi di operai e staff tecnico, si aggira tra i due e tre milioni di euro.