Continua l’impegno di Regione Lombardia a favore dei giovani. La giunta sta lavorando ad alcuni piani per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dopo la scuola. Oltre a ciò, attraverso il progetto europeo ‘Garanzia Giovani’ si punta ad agevolare le imprese appena nate

13 MARZO 2016

di Giuseppe Tempestini

MILANO – La formazione professionale è sostenuta dalla Regione Lombardia e organizzata dagli apposti Centri. Per l’anno 2016-2017 lo stanziamento toccherà la cifra di 236 milioni di euro. A renderlo noto è l’assessore alla partita, Valentina Aprea: “Sono 12.935 gli studenti in uscita dal primo ciclo di istruzione che hanno scelto i percorsi istruzione e formazione professionale di qualifica, organizzati dai Centri lombardi, confermando un trend in costante crescita. Il sistema di Iefp (Istruzione e formazione professionale, ndr) potrà contare su uno stanziamento di 236,4 milioni, attraverso la Dote Iefp diversificata per tipologie di qualifica. Abbiamo anche introdotto meccanismi di premialità per favorire la fusione tra gli enti accreditati con l’obiettivo di esaltare le economie di scala”. C’è anche di un finanziamento di 5 milioni di euro per i percorsi Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore).

Alternanza scuola lavoro

Tre le altre novità ci sarà la possibilità di acquisire titoli professionali del III, IV e V anno attraverso le modalità dell’alternanza scuola lavoro e dell’apprendistato. Una dotazione finanziaria pari a 7 milioni di euro per creare un ponte tra scuola e lavoro fornendo ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende (un’opportunità che offre anche il nostro giornale, che già ospita due studenti del liceo classico Salvatore Quasimodo di Magenta: contattaci per saperne di più).

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Studenti meritevoli

Per gli studenti più bravi persiste l’impegno del Pirellone. “Continuiamo a sostenere gli studenti più meritevoli, attraverso la ‘Dote Merito’ rivolta agli alunni lombardi che frequentano la III o la IV (con una valutazione pari o superiore al 9) e a quelli del sistema di istruzione e di Iefp, che concludono gli studi con il massimo dei voti. Per loro è prevista l’opportunità di scegliere da un variegato catalogo regionale per apprendimenti esperienziali in Italia e all’estero. Lo scorso anno abbiamo coinvolto 1.630 studenti”.

Garanzia giovani per le imprese under 30

Dopo la scuola, per gli under 30 che decidono di fare impresa, la ‘Garanzia Giovani’ della Regione prevede diversi servizi gratuiti. La ‘Youth Guarantee’ è la risposta europea alla crisi dell’occupazione giovanile. Attualmente sono oltre 77 mila le imprese giovani sul territorio lombardo, ossia il 14,1% dell’Italia. E come emerge da un’elaborazione della Camera di commercio milanese sui dati dello scorso anno gli addetti delle imprese giovani in Lombardia sono stati 145 mila nel 2015, di cui circa 60 mila di imprese milanesi, oltre 20 mila a Brescia, quasi 17 mila a Bergamo e 10 mila a Monza e Brianza e a Varese. Visto questo dato consistente, Formaper, l’azienda speciale della Camera di commercio di Milano, sarà possibile accedere a percorsi mirati come: formazione e assistenza personalizzata per la stesura del business plan, supporto all’accesso al credito e alla finanziabilità, servizi a sostegno della costituzione dell’impresa e sostegno alla fase di start up.

Auto-imprenditorialità e auto-impiego

Colloqui specialistici, assistenza personalizzata, corsi di formazione, mentoring e affiancamento sono solo alcuni dei servizi erogati dalle Camere di Commercio lombarde nell’ambito degli impegni assunti per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego. Tutto ciò è stato creato a favore di quella che in questi anni è stata denominata la generazione ‘Neet’, ovvero ‘Not (engaged) in Education, Employment or Training’.