Anna Maria Restelli (candidata come indipendente nella lista Il Nostro Paese, sostenuta dalla Lega Nord) è stata allontana dalla casa di riposo per anziani 10 giorni fa. Secondo la direttrice della struttura esistevamo timori che la candidata facesse propaganda, condizionando il voto degli anziani
5 GIUGNO 2016
VITTUONE (MILANO) – Anna Maria Restelli, candidata indipendente nella lista ‘Il nostro Paese’ (sostenuta dalla Lega Nord, candidato sindaco Stefano Zancanaro), è stata allontanata dalla casa di riposo ‘Il Gelso’ dalla direttrice della struttura. Secondo quanto si è appreso, si temeva che la candidata Restelli potesse fare propaganda fra gli anziani poco prima del voto.
Il seggio speciale
La casa di riposo ospita un seggio speciale, dove gli anziani possono votare senza doversi recare alla sezione di appartenenza. Il presidente del seggio 1 è di norma incaricato, nella mattinata di domenica, di recarsi presso la residenza socio-sanitaria per raccogliere il voto degli anziani.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Restelli, ‘vecchia’ volpe della politica
Ma proprio qui, al seggio speciale, ha fatto capolino un decina di giorni fa Anna Maria Restelli. Lei, ‘vecchia’ volpe della politica, sa che non si deve mollare fino all’ultimo, che ogni occasione è quella buona per fare propaganda, anche solo passando a salutare e facendosi vedere, peraltro in virtù del suo passato di assessore alle Politiche sociali.
La ‘cacciata’
Ma la direttrice della casa di riposo per anziani ‘Il Gelso’ non ha gradito la piazzata, forse ritenendo che gli anziani avrebbero potuto essere in qualche modo influenzati. Così avrebbe intimato alla candidata Restelli di lasciare la residenza socio-sanitaria, in modo che gli ospiti non fossero condizionati e potessero, il giorno delle elezioni, votare in tranquillità.