Il decreto governativo sulla cosiddetta Fase 2 non chiarisce cosa si intenda per “stabile legame affettivo”. Secondo l’interpretazione liberale, si applica anche agli amanti; secondo quella restrittiva invece no. Il modello emiliano-romagnolo
3 MAGGIO 2020
ROMA – Il testo del decreto governativo sulla cosiddetta Fase 2 (gli spostamenti ai tempi del Coronavirus) sembra chiaro, soprattutto dopo l’interpretazione fornita dall’esecutivo del premier Giuseppe Conte: “L’ambito cui può riferirsi la dizione congiunti può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile. Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i congiunti cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado”.
Il dramma degli amanti
“Stabile legame affettivo”, dunque. E gli amanti? Pensiamo alle persone che, da anni, vivono una relazione clandestina, benché duratura e soddisfacente. A volte uno dei due non se la sente di lasciare il partner, a volte non può lasciarlo per i più disparati motivi (il problema dei figli, per esempio), a volte a entrambi va bene così, perché nella vita si intrattengono tante relazioni e per fortuna non c’è l’obbligo di dare spiegazioni allo Stato. In conclusione, gli amanti si possono vedere oppure no?
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
L’interpretazione restrittiva
In attesa che il Governo sciolga i dubbi, si fa largo un’interpretazione restrittiva, secondo la quale gli amanti non sarebbero una categoria da ricomprendere sotto la dizione congiunti. Qui però si apre un problema serio, perché un’interpretazione del genere è di ordine morale e tutti conosciamo i disastri del cosiddetto Stato etico, teorizzato da Hegel. Lo Stato, insomma, che pone se stesso come fine supremo e arbitro assoluto del bene e del male. Anche no.
L’interpretazione liberale
C’è però anche un’interpretazione liberale, che scorge negli amanti l’essenza autentica dei legami affettivi. E del resto una che se ne intendeva, Marilyn Monroe, scrisse che “i mariti non sono mai amanti così meravigliosi come quando stanno tradendo la moglie”. Naturalmente, vale anche a fattori invertiti. Un antico proverbio cinese, che non giudica ma scatta un’istantanea, recita: “Il vino per gli amanti, il miele per gli sposi”. Come dire, nella vita c’è spazio per tutto.
Il modello emiliano-romagnolo
La soluzione, forse, è nella tradizione popolare dell’Emilia Romagna, terra generosa e gaudente, dove un vecchio detto stabilisce che “la notte è fatta per i ladri e per gli amanti”. Allora forse si potrebbe riscrivere il passaggio del decreto governativo come segue: “Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i congiunti cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado. Di notte, vale anche per gli amanti”.