10 ragazzini si danno battaglia a suon di torte, creme e pan di spagna: chi sarà il vincitore?
di Valeriano Mariolini
Torna a Cuggiono ‘Junior Bake Off’, la gara televisiva tra dieci giovanissimi pasticcieri. La prima puntata, ospitata nelle bellissime sale di Villa Annoni, è stata trasmessa sul canale ‘ Real Time’ venerdì scorso. A presentare la trasmissione è stata, come per la scorsa edizione, la brava e simpatica Benedetta Parodi, mentre in giuria, ad assaggiare i manicaretti dei pasticceri in erba, c’erano Clelia D’Onofrio, giornalista ed esperta gastronomica, ed Ernst Knam, pasticciere tra i più conosciuti. A darsi battaglia tra forni e tortiere ben dieci ragazzini, anzi proprio bambini dal momento che l’età massima per partecipare alla competizione televisiva è stata abbassata a soli 12 anni: tra loro verrà eletto il primo miglior piccolo pasticciere d’Italia. Rispetto allo scorso anno, ovviamente (anche in considerazione dell’età dei giovani partecipanti) la gara sarà meno dura, come – si spera – anche i giudizi di Knam, e l’intero percorso della trasmissione sarà dedicato all’arrivo imminente del Natale, con una scenografia arricchita di giocattoli e decorazioni a tema. I baby concorrenti si cimenteranno nella preparazione di soffici pan di spagna, morbide creme, panne montate e raffinate decorazioni, e ogni settimana due di loro dovranno abbandonare il gioco. Il vincitore che emergerà nel corso della finale porterà a casa il titolo e un premio messo in palio dal boss delle torte in persona, ovvero Buddy Valastro. Ma chi sono i concorrenti di questa prima edizione di Junior Bake Off Italia? Il gruppo è composto da Chiara, undici anni di Brescia; Davide, dieci anni di Saronno; Filippo, dodicenne di Grosseto; Gianluca, undici anni di Milano; Giulia, romana di dieci anni; Isabella, undici anni di Como; Madeleine, dodici anni di Torino; Matteo, dieci anni sempre di Torino; Riccardo, undicenne di Brescia e infine Roberta, undici anni di Milano. Intanto rimane un piccolo mistero sull’esatto compenso che la produzione di ‘Junior Bake Off Italia’ pagherà al comune di Cuggiono per l’utilizzo dei locali di Villa Annoni. Certo, la valorizzazione dello storico palazzo cuggionese offerta dalla trasmissione televisiva, è di per sè un ‘asset’ ma è in effetti molto difficile valutare l’esatta quantificazione sotto il profilo economico.