Da mesi non accadeva, dopo una crescita lenta ma costante. Questa settimana però la Lega Nord di Matteo Salvini lascia sul campo qualche consenso, mentre avanza ancora il Pd e cresce anche il Movimento 5 Stelle, che tocca il suo massimo storico: 24,5%. Sembra invece irreversibile la crisi di Forza Italia. A sinistra il nuovo soggetto alternativo ai ‘dem’ si attesta attorno al 5%, un risultato superiore alle previsioni. Queste le ultime intenzioni di voto realizzate dall’istituto ‘Ixè’
19 MARZO 2016
ROMA – Cominciano dall’affluenza alle urne, che torna a salire, pur restando molto al di sotto della soglia cui siamo abituati: oggi, secondo l’istituto ‘Ixè’, andrebbe a votare il 58,2% degli italiani. Crescono ancora, Pd e M5s, mentre arretra la Lega Nord per la prima volta dopo mesi. Ma il Carroccio resta il partito guida della coalizione di centrodestra, mentre i problemi più seri sembrano tutti in casa Forza Italia: sembra non bastare più la discesa in campo di Silvio Berlusconi, che in queste settimane si è affacciato sulla scena politica a suon di dichiarazioni tutti i giorni. Niente da fare: gli ‘azzurri’ non decollano. Anzi, calano ancora nei sondaggi. Stabile al 31% la fiducia in Matteo Renzi e al 30% quella nel governo. Tra i leader politici, al primo posto, c’è sempre il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (58%), ma resta imbattibile Papa Francesco, con l’84% di fiducia.

IMPORTANTE – Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.227 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/-3,1%.
ALTRI APPROFONDIMENTI
- Sondaggio ‘Ixè’ del 10 marzo 2016
- Elenco parlamentari con guai giudiziari: Forza Italia e Ncd
- Elenco parlamentari con guai giudiziari: Partito Democratico
- Elenco parlamentari con guai giudiziari: Lega Nord