Politica&Giustizia – Formigoni condannato a 7 anni e mezzo di carcere
La corte d'Appello aumenta la pena all'ex governatore della Regione Lombardia nel processo sui fondi neri della clinica Maugeri e del San Raffaele: la sentenza di primo grado aveva stabilito una pena di 6 anni
19 SETTEMBRE 2018
di Redazione
MILANO - Era imputato per corruzione ed era stato assolto dall'accusa di...
Sanità- Posti esauriti tra i medici di base: pazienti in rivolta
A Parabiago, nel Milanese, gli ambulatori sono pieni: cittadini costretti a trovare un dottore a chilometri di distanza
12 SETTEMBRE 2018
di Alessandro Casali
PARABIAGO (MILANO) - Tra Parabiago e Nerviano non c’è più un medico di base disponibile, salvo ‘temporanee eccezioni’. Chiunque abbia bisogno di scegliere un nuovo dottore si trova...
Sondaggi – “Gli immigrati non ci rubano il lavoro”: parlano i giovani
I ragazzi di 'Radioimmaginaria' hanno effettuato a Bologna un sondaggio sui migranti: l'88,8 per cento dei giovani non li ritiene una minaccia per il loro futuro
5 SETTEMBRE 2018
di Lorenzo Rotella
BOLOGNA - In occasione della terza edizione 'Teen Parade' (il festival del lavoro spiegato agli adolescenti che si tiene tra...
Stampa&Regime – La gloriosa storia de L’Ora, chiuso perché troppo libero
Nel 2014 chiude per sempre L'Ora della Calabria. Pubblichiamo la testimonianza di chi, in quel giornale libero, ci lavorò fino all'ultimo istante, lottando e barricandosi in redazione. Arrendendosi soltanto quando fu chiaro che "nessuno avrebbe vinto per noi"
14 MAGGIO 2018
di Simona Musco
REGGIO CALABRIA - “Ma tu pensi che esista...
Inchiesta – Case popolari: i figli degli inquilini restano fuori
Approvato il regolamento per le case popolari: a Magenta, nel milanese, i figli di 2 inquilini non possono tornare dai genitori e solo il 20 per cento degli alloggi andrà ai poveri
14 MARZO 2018
di Riccardo Sala
MAGENTA (MILANO) - E’ ufficialmente in vigore dal 3 febbraio (sebbene in fase di...
Edilizia – Nuovo centro commerciale: maxi progetto da 30.000 metri quadri
Nella frazione parabiaghese di San Lorenzo, nel milanese, spunta l'ipotesi di un maxi progetto da 30.000 metri quadri lungo Corso Sempione, che coinvolge anche due discoteche, i capannoni di una ditta dismessa e persino il noto negozio e museo 'Crespi Bonsai'
8 NOVEMBRE 2017
di Lorenzo Rotella
SAN LORENZO DI PARABIAGO (MI)...
Il caso – Chiude la farmacia, abitanti in rivolta: “Pronti a bloccare le strade”
La piccola frazione di Olcella, comune di Busto Garolfo, nel Milanese, diventa un caso regionale. I suoi 1.000 abitanti, dopo la chiusura della farmacia, protestano a oltranza e annunciano: "Bloccheremo tutte le strade"
25 OTTOBRE 2017
di Alessandro Boldrini
OLCELLA (BUSTO GAROLFO, MILANO) - Olcella non si dà per vinta. La protesta...
La storia – Invalido vive con 40 euro la settimana: il grido d’aiuto
Ha 64 anni, è un ex giardiniere con diverse protesi nel corpo, è invalido e si mantiene con 40 euro alla settimana. L'uomo vive a Busto Garolfo, nel Milanese: "Ho chiesto aiuto al sindaco, ma sono stato ignorato"
29 SETTEMBRE 2017
di Lorenzo Rotella
BUSTO GAROLFO (MILANO) - “Con tutti i problemi...
Cronaca – Rapina al pub, titolare ferito col coltello: banditi latitanti all’estero
Il 2 gennaio 2016, a Canegrate in provincia di Milano, uno dei 3 banditi accoltella il titolare, Giuseppe Cozzi, e lo riduce in fin di vita: la banda dell'est Europa è stata identificata dai Carabinieri, ma i delinquenti hanno fatto perdere le proprie tracce
4 GENNAIO 2017
di Francesco Colombo
CANEGRATE (MILANO)...
Libertà di stampa – L’Italia crolla al 77esimo posto: colpa dei politici paranoici
Dal 2002 l'Italia, sul fronte della libera stampa, è in costante peggioramento. Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere colloca il nostro Paese nelle parti della classifica. Peggio di noi, in Europa, solo Cipro, Grecia e Bulgaria. Pesano le paranoie di politici intolleranti alle critiche, che cercano di imbavagliare...